WOODTALE MIELE
- BORDI
- MQ SCATOLA
- SELEZIONA I METRI QUADRI DI CUI HAI BISOGNO
-
mq
- NUMERO DI SCATOLE
- METRI QUADRI EFFETTIVI
-
mq
RETTIFICATI
0.72 mq
€ 52.78 al mq
€ 38.00 alla scatola
Materiale: gres porcellanato; Colore: miele + nocciola; Dimensioni: 20x120 x Spessore 10.5mm RETTIFICATO;
SCHEDA TECNICA:
Tolleranze dimensionali: ISO 10545_2 (metodo di prova), Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: N ≥ 15, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Lunghezza e larghezza: ISO 10545_2 (metodo di prova), Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: (a)± 2% (max 5 mm) ± 2% (max 5 mm) (b)± 0,6% ± 2,0 mm, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Ortogonalità: Metodo di prova ISO 10545_2, Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: ± 0,5% ± 2,0 mm, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Spessore: Metodo di prova: ISO 10545_2, Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: ± 5% ± 0,5 mm, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Rettilineità degli spigoli: Metodo di prova: ISO 10545_2, Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: ± 0,5% ± 1,5 mm, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Planarità: Metodo di prova: ISO 10545_2, Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: (c)± 0,5% ± 2,0 mm, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Aspetto: Metodo di prova: ISO 10545_2, Unità di misura: mm, %, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: ± 5% ± 0,5 mm, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Assorbimento d'Acqua: Metodo di prova: ISO 10545_3, Unità di misura: %, Valori tipici medi: ≤ 0,5, Valori limite previsti: ≤ 0,5 (Valore singolo massimo 0,6%), Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Resistenza alla flessione: Metodo di prova: ISO 10545_4, Unità di misura: N/mm², Valori tipici medi: ≥ 35, Valori limite previsti: R ≥ 35 (Valore singolo minimo 32), Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Sforzo di rottura: Metodo di prova: ISO 10545_4, Unità di misura: N, Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: ≥ 1300N, Norma di riferimento:UNI EN 14411-G;
Resistenza all’abrasione profonda: Metodo di prova: ISO 1054_6, Unità di misura: mm3, Valori tipici medi: 120-150, Valori limite previsti: ≤ 175, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Resistenza all’abrasione superficiale: Metodo di prova: metodo interno, Unità di misura: classe interna, Valori tipici medi: Come indicato dal produttore, Valori limite previsti: Come indicato dal produttore, Norma di riferimento: ;
Resistenza al gelo: Metodo di prova: ISO 10545_12, Unità di misura: , Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: Prova superata secondo la EN ISO 10545-1, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Resistenza agli sbalzi termici: Metodo di prova: ISO 10545_9, Unità di misura: , Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: Prova superata secondo la EN ISO 10545-1, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Coefficiente di dilatazione termica lineare: Metodo di prova: ISO 10545_8, Unità di misura: X10-6 / °C, Valori tipici medi: ≤ 9, Valori limite previsti: Valore dichiarato, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Resistenza alle macchie: Metodo di prova: ISO 10545_14, Unità di misura: , Valori tipici medi: classe 5, Valori limite previsti: classe 3 minimo, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Resistenza ai prodotti chimici di uso domestico e sali per piscina: Metodo di prova: ISO 10545_13, Unità di misura: , Valori tipici medi: GA, Valori limite previsti: GB minimo, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Resistenza agli acidi e alle basi: Metodo di prova: ISO 10545_13, Unità di misura: , Valori tipici medi: GLA-GHA, Valori limite previsti: Valore dichiarato, Norma di riferimento: UNI EN 14411-G;
Resistenza dei colori alla luce: Metodo di prova: DIN 51094, Unità di misura: , Valori tipici medi: Conforme, Valori limite previsti: Non devono presentare apprezzabili alterazioni di colore, Norma di riferimento: ;
Resistenza allo scivolamento: Metodo di prova: RAMP METHOD, Unità di misura: , Valori tipici medi: R9, Valori limite previsti: da R9 a R13, Norma di riferimento: DIN 51130 BGR 181*;
Resistenza allo scivolamento: Metodo di prova: PENDULUM, Unità di misura: , Valori tipici medi: classe1, Valori limite previsti: , Norma di riferimento: ENV 12633 BOE N°74 del 2006;
Resistenza allo scivolamento: Metodo di prova: DIGITAL TRIBOMETER (D-COF), Unità di misura: , Valori tipici medi: > 0,42, Valori limite previsti: 0,42, Norma di riferimento: ANSI 137.1:2012;
Coefficiente di attrito medio: Metodo di prova: B.R.C., Unità di misura: , Valori tipici medi: µ > 0,40, Valori limite previsti: µ > 0,40, Norma di riferimento: D.M. N°236 14/6/1989;
(a) Differenza ammissibile tra dimensione di fabbricazione e dimensione nominale;
(b) Deviazione ammissibile in % della dimensione media di una singola piastrella (2 o 4 lati) dalla dimensione di fabbricazione;
(c) c.c. Deviazione massima ammissibile della curvatura del centro, in % oppure mm, in rapporto alla diagonale calcolata secondo le dimensioni di fabbricazione | e.c.
Deviazione massima ammissibile della curvatura dello spigolo, in % oppure mm, in rapporto alle dimensioni di fabbricazione corrispondenti | w.
Deviazione massima ammissibile dello svergolamento, in % oppure mm, in rapporto alla diagonale calcolata secondo le dimensioni di fabbricazione;
* Pavimentazioni di ambienti lavorativi e zone operative con superfici sdrucciolevoli.;
** Pavimentazioni per zone bagnate con calpestio a piedi scalzi.
Woodtale di Ragno si ispira al rovere recuperato, restaurato e lavorato.
Realizzato in gres effetto legno nel multiformato - 30x120 20x120 15x120 - e in 5 nuance betulla, miele, nocciola, quercia e noce.
La collezione è pensata per la posa a pavimento e rivestimento di ambienti residenziali e commerciali; La super ficie e il sapore autentico di ogni singola tavola, raccontano stanze intime e confor tevoli.
Movimenti cromatici, venature e nodi si ritrovano nella super ficie per esterno XT20. Disponibile in due versatili formati: 40x120 e 60x60 cm. (miele)